Pagine: 524
Tutto il mio cuore, col sangue entrerà in questo romanzo”: concepito da Dostoevskij mentre era ancora ai lavori forzati, scritto sotto l’assedio dei creditori, Delitto e castigo è uno dei più celebri e potenti romanzi moderni, “rendiconto psicologico di un delitto” che arriva a scavare nelle contraddizioni più profonde dell’animo umano. La vicenda è dominata dalla tormentata figura del giovane Raskol’nikov, studente ventitreenne che “vuole dominare e non conosce i mezzi”, fino ad arrivare alla scelta fatale dell’omicidio. Ma la sua azione, puramente individuale, diventa per Dostoevskij l’elemento scatenante per indagare i problemi fondamentali dell’esistenza. Nella sua brillante introduzione Clara Strada Janovic analizza le diverse chiavi di interpretazione di questo capolavoro e fornisce un quadro dettagliato dell’impatto che il romanzo ha avuto fin dalla sua pubblicazione.
Pubblicato da: RIZZOLI LIBRI
Crea il tuo account gratuito qui.
Disponibile per Android e iPhone su Google Play o su App Store.
Hai accesso illimitato a tutti i titoli e all'intera esperienza Voxa.
Scarica i tuoi audiolibri preferiti e goditeli anche senza connessione a Internet.